gennaio 2022
gio13gennaio21:0032 piccoli film SU Glenn GouldFrancois Girard | Glenn Gould21:00 Cine Teatro Odeon
(Giovedì) 21:00
Glenn Gould, pianista canadese internazionalmente celebre, grande virtuoso, interprete geniale soprattutto di Bach, eccentrico, morì a soli 50 anni nel 1982 a Toronto Il film lo
Glenn Gould, pianista canadese internazionalmente celebre, grande virtuoso, interprete geniale soprattutto di Bach, eccentrico, morì a soli 50 anni nel 1982 a Toronto Il film lo celebra e ne ricostruisce le differenti sfaccettature della sua musica, del suo temperamento, della sua esistenza d’eccezione, attraverso alcune esecuzioni originali di Gould, attraverso l’interpretazione di Colm Feore, attraverso frammenti narrativi; attraverso testimonianze (anche di Yehudi Menuhin). In maniera originale questa biografia, molto famosa fra gli appassionati di musica classica, racchiude trentadue cortometraggi che come flash fotografici ci restituiscono tanti piccoli pezzi di un puzzle. Ci sono le fasi della vita e della carriera di Gould ricostruite dal regista con aggiunta di interviste a persone che lo hanno conosciuto, e più che un documentario sembra avere una vaga parentela con lo stile di Jarman in Wittgenstein.
Leggi tutto
febbraio 2022
dom27febbraio19:00Avi Avital & Arianna Art EnsembleDal Barocco a Sollima19:00 Cine Teatro Odeon
(Domenica) 19:00
Dal Barocco a Sollima Avi Avital mandolino Mauro Massa e Federico Brigantino violiniGiorgio Chinnici violaAndrea Rigano violoncelloCinzia Guarino clavicembalo
Avi Avital mandolino
Mauro Massa e Federico Brigantino violini
Giorgio Chinnici viola
Andrea Rigano violoncello
Cinzia Guarino clavicembalo
Paolo Rigano arciliuto, chitarra barocca
Alessandro Nasello flauto, fagotto
Marco Lo Cicero contrabbasso
Programma
A. VIVALDI Concerto in D major for lute, strings and basso continuo, RV 93
A. VIVALDI Concerto in A minor, RV 356, Op. III, n.6, from L’Estro armonico 9’
A. VIVALDI Concerto in C major for mandolin, strings and basso continuo, RV 425
G. PAISIELLO Concerto in mi bemolle maggiore
E. BARBELLA Concerto in re maggiore
D. SCARLATTI Sonata K.89 per mandolino e basso continuo in re minore
GIOVANNI SOLLIMA – Concerto per mandolino e orchestra
Nato a Be’er Sheva, nel sud di Israele, Avi Avital ha iniziato a studiare il mandolino all’età di otto anni e presto si è unito alla fiorente orchestra di giovani mandolinisti fondata e diretta dal suo maestro carismatico, il violinista russo Simcha Nathanson. Si è diplomato all’Accademia Musicale di Gerusalemme e al Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove ha studiato il repertorio mandolinistico originale con Ugo Orlandi. Primo solista di mandolino ad essere nominato per un Grammy Award, si è esibito con orchestre prestigiose ed è tra gli artisti più ricercati nel circuito dei festival internazionali. Appassionato ed “esplosivamente carismatico” (New York Times) nelle esibizioni dal vivo, è stato paragonato ad Andres Segovia e Jascha Heifetz ed è una forza trainante nell’opera di rinvigorimento del repertorio del mandolino. Più di cento composizioni contemporanee sono state scritte per lui. Artista esclusivo Deutsche Grammophon, ha realizzato quattro dischi per questa etichetta, tra cui Vivaldi (2015), vincitore delpremio ECHO Klassik.
Leggi tutto
marzo 2022
dom13marzo19:00Emanuele ArciuliAmerican Landscapes19:00 Cine Teatro Odeon
(Domenica) 19:00
Viaggio in America Emanuele Arciuli pianoforte Programma William Duckworth: Time Curve Preludes 1
Emanuele Arciuli pianoforte
Programma
William Duckworth: Time Curve Preludes 1 – 7 – 12
Peter Gilbert: New Scenes from an Old World – Sonata (for E.Arciuli),
Hommage a Thelonious Monk: ‘Round Midnight ,
John Harbison: Monk’s Trope
Michael Torke: Variation,
Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
*****
Philip Glass. Etude n.2, Louis Ballard: Four American Indian Piano Preludes,
John Cage: In a Landscape
Frederic Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues
Emanuele Arciuli suona regolarmente per alcune fra le maggiori istituzioni musicali. In Italia, e collabora con orchestre come la OSN della Rai, il Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Teatro Petruzzelli di Bari e l’Orchestra Verdi di Milano; suona in recital al Teatro alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, per l’Arena di Verona, gli Amici della Musica di Firenze, l’Unione Musicale di Torino, la IUC di Roma etc. Il suo impegno nella musica contemporanea lo porta ad esibirsi regolarmente nelle maggiori rassegne (Milano Musica, Biennale di Venezia, Nuova Consonanza di Roma etc.).
Tra le orchestre con cui ha suonato in ambito internazionale, ricordiamo Rotterdam Philharmonic, Brussel Philharmonic, Residentie Orkest Den Haag al Concertgebouw di Amsterdam, RTSI di Lugano, Brucknerorchester Linz, Tonkünstler di Vienna (al Musikverein, per Wien Modern), Filarmonica di San Pietroburgo, Saint Paul Chamber Orchestra, Indianapolis Symphony Orchestra e molte altre.
Fra i direttori con cui collabora citiamo Roberto Abbado, Marc Andreae, John Axelrod, Andrei Boreyko, Dennis Russell Davies, Diego Fasolis, Yoel Levi, Brad Lubman, Wayne Marshall, James MacMillan, Kazushi Ono, Zoltan Pesko, Stefan Reck, Jonathan Stockhammer, Arturo Tamayo, Juraj Valchua, Mario Venzago. Attivo anche in ambito cameristico, collabora regolarmente con Sonia Bergamasco e Andrea Rebaudengo.
Accanto al repertorio più tradizionale, Emanuele suona moltissima musica del nostro tempo. Più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, John Luther Adams, per citarne solo alcuni. Il suo interesse per la musica americana si è concretizzato in numerose lezioni, sia radiofoniche che televisive, e in due libri, Musica per pianoforte negli Stati Uniti (Edt) e Il pianoforte di Leonard Bernstein (Ets). Di recente pubblicazione il pamphlet La bellezza della Nuova Musica (Dedalo). Nel 2011 gli è stato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno. Tra gli altri riconoscimenti, una nomination per i Grammy Award per il cd dedicato a George Crumb.
Incide per Stradivarius, Chandos, Vai, Innova Records, Bridge, Albany, Wergo e Naxos. Recentissimo Walk in Beauty, una ricca antologia di musica americana.Insegna pianoforte contemporaneo all’Accademia di Pinerolo.
Docente di pianoforte al Conservatorio “Piccinni” di Bari, tiene regolarmente workshop per numerose università degli Stati Uniti, dove si reca dal 1998 ed ha tenuto oltre quaranta tournée.
Più notizie su www.emanuelearciuli.it
Leggi tutto
dom20marzo19:00La sagra della primavera19:00 Cine Teatro Odeon
(Domenica) 19:00
Riccardo Alma tastiere Quirino Farabella tastiere Nello Nicotra basso elettrico Giovanni Caruso batteria Giuseppe Condorelli batteria
Riccardo Alma tastiere
Quirino Farabella tastiere
Nello Nicotra basso elettrico
Giovanni Caruso batteria
Giuseppe Condorelli batteria
Danilo Galatà batteria
La “Sagra” di Strawinsky e i “Quadri ” di Mussorgsky, ristrumentati rispettando la tradizione Progressive music, è un progetto originale voluto dall’ AME ed in prima esecuzione assoluta.Sulla pedana l’ organico prevede: 4 tastiere con suoni di piano, organo Hammond, sintetizzatore, mellotron,tre batterie, due set di timpani, Rickenbacker electric bass, Taurus sinth bass pedal.Impegnati a far rivivere questi capolavori è l’Atreides Prog Ensamble.
Leggi tutto
aprile 2022
dom03aprile21:00Monika BulajPerforming Reportage "Dove gli dei si parlano"21:00 Cine Teatro Odeon
(Domenica) 21:00
Dove gli Dei si Parlano Performing reportage Con: Monika Bulaj, Kasia Kapela, Patrycja Betley “Le ultime oasi d’incontro tra
Performing reportage
Con: Monika Bulaj, Kasia Kapela, Patrycja Betley
“Le ultime oasi d’incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Luoghi dove gli dei parlano spesso la stessa lingua franca, e dove, dietro ai monoteismi, appaiono segni, presenze, gesti, danze, sguardi. In una parola: l’uomo, la sua bellezza, la sua sacralità inviolabile, ostinatamente cercata anche nei luoghi più infelici del Pianeta, seguendo il sole, la luna, le stagioni, i culti e i pellegrinaggi, in una “mappa celeste” che ignora gli steccati eretti dai predicatori dello scontro globale. Un mondo parallelo e poco
raccontato che va dall’Asia centrale all’America Latina, dalle Russie al Medio Oriente, e ti riconsegna la bellezza nella contaminazione: i riti dionisiaci dei musulmani del Magreb, il pianto dei morti nei Balcani, i pellegrinaggi nel fango degli Urali, l’evocazione degli dèi in esilio oltremare, sulla rotta degli “scafisti” di un tempo, a Haiti e Cuba, dove la forza spirituale della terra madre diventa rito vudù, santeria, rap mistico, samba, epitalamio e mistero. Questo lavoro è cambiato negli anni. All’inizio documentavo le piccole e le grandi religioni nelle ombre delle guerre antiche e recenti. Ad un certo punto sono state le mie immagini a cercarmi, a parlare da sole, raccontando delle preghiere e dei sogni, dell’acqua e del fuoco, della memoria, del teatro della festa dei morti, della via dei canti. Ora quello che faccio è semplice, quasi infantile: raccolgo schegge di un grande specchio rotto, miliardi di schegge, frammenti incoerenti, pezzi, atomi, forse mattoni della torre di Babele”. La musica che accompagna il reportage crea un mappa viva. I canti come i veicoli ci accompagnano nei loro luoghi e riportano nello spazio presente del incontro con il pubblico. Diventano terra per il racconto e uno scambio intimo con lo spettatore.
Leggi tutto
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |