settembre
(Domenica) 19:00
Silvia Borghese violino Francesca Boscarato violino Sebastiano Favento viola Alessandro Mauriello violoncello
Silvia Borghese violino
Francesca Boscarato violino
Sebastiano Favento viola
Alessandro Mauriello violoncello
Musiche di M. Ravel e J. Brahms
PROGRAMMA
Ravel | Allegro moderato, dal Quartetto in Fa maggiore
Brahms | Andante moderato, dal Quartetto op.51 n.2 in la minore
Ravel | Assez vif, très rythmé, dal Quartetto in Fa maggiore
Il Quartetto Thumós è formato da studenti del Conservatorio di Milano che collaborano insieme dall’estate del 2022 con l’interesse comune di intraprendere un percorso formativo e professionale legato alla formazione del Quartetto. Frequentano il triennio o il biennio accademico sotto la guida di Anna Minella, Gabriele Baffero, Maria Ronchini e Matteo Ronchini. Dal mese di ottobre 2022 partecipano al corso Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’archi dell’Accademia Stauffer, tenuto dai Maestri del Quartetto di Cremona. In Accademia hanno avuto la possibilità di partecipare alle masterclass tenute da docenti di prestigio quali Eckart Runge, Mark Messenger e Isabel Villanueva.
Leggi tutto
(Domenica) 21:00
Silvia Borghese violino Francesca Boscarato violino Sebastiano Favento viola Alessandro Mauriello violoncello
Silvia Borghese violino
Francesca Boscarato violino
Sebastiano Favento viola
Alessandro Mauriello violoncello
Musiche di F. J. Haydn e J. Brahms
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn
Quartetto n. 32 in do maggiore, op. 20 n. 2
Moderato (do maggiore)
Capriccio. Adagio (do minore). Cantabile (mi bemolle maggiore)
Menuet. Allegretto (do maggiore) e Trio (do minore)
Fuga a quattro soggetti. Allegro (do maggiore)
Johannes Brahms
Quartetto n. 2 in la minore, op. 51 n. 2
Allegro non troppo (la minore)
Andante moderato (la maggiore)
Quasi Minuetto, Moderato (la minore). Allegretto vivace (la maggiore)
Finale. Allegro non assai (la minore)
Il Quartetto Thumós è formato da studenti del Conservatorio di Milano che collaborano insieme dall’estate del 2022 con l’interesse comune di intraprendere un percorso formativo e professionale legato alla formazione del Quartetto. Frequentano il triennio o il biennio accademico sotto la guida di Anna Minella, Gabriele Baffero, Maria Ronchini e Matteo Ronchini. Dal mese di ottobre 2022 partecipano al corso Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’archi dell’Accademia Stauffer, tenuto dai Maestri del Quartetto di Cremona. In Accademia hanno avuto la possibilità di partecipare alle masterclass tenute da docenti di prestigio quali Eckart Runge, Mark Messenger e Isabel Villanueva.
Leggi tutto
ottobre
(Mercoledì) 21:00
Charles Dutoit direttore Barry Douglas pianoforte Orchestra Sinfonica Del Conservatorio “V. Bellini” Di Catania L’inaugurazione della stagione AME segna
Charles Dutoit direttore
Barry Douglas pianoforte
Orchestra Sinfonica Del Conservatorio “V. Bellini” Di Catania
L’inaugurazione della stagione AME segna il ritorno della collaborazione con Conservatorio “V. Bellini” di Catania e l’E.A.R. Teatro Massimo “V. Bellini”. Sul palco del prestigioso Teatro, Barry Douglas pianista e direttore d’orchestra britannico, ha avviato una grande carriera internazionale come solista e poi direttore a partire dalla vittoria del Concorso Pianistico Internazionale Cajkovskij di Mosca nel 1986. Con il grande solista inglese ci sarà l’Orchestra Sinfonica del Cons. “V. Bellini ” di Catania, guidata dalla bacchetta di Charles Dutoit, direttore e concertista di fama internazionale, con al suo attivo la direzione tra le più prestigiose orchestre di tutto il mondo. Charles Dutoit è nato a Losanna, in Svizzera, e la sua ampia formazione musicale include gli studi di storia della musica, di composizione, di violino, viola, pianoforte e percussioni ai conservatori di Ginevra, Siena, Venezia e Boston. Rinomato per le sue raffinate interpretazioni di un ampio ed eclettico repertorio di stili musicali, Charles Dutoit, dal suo debutto con la Philadelphia Orchestra nel 1980, è stato invitato ogni stagione a dirigere anche le altre principali orchestre degli Stati Uniti; quelle di Boston, New York, Los Angeles, Chicago, San Francisco e Pittsburgh. Si è esibito regolarmente con le più importanti orchestre d’Europa, inclusi i Berliner Philharmoniker e la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, oltre che con le orchestre londinesi e quelle principali di Giappone, Sud America e Australia. Le sue oltre centosettanta registrazioni, metà delle quali con la Montreal Symphony Orchestra, hanno ottenuto più di quaranta premi e onorificenze in tutto il mondo.
Sergej Rachmaninov | Concerto per Pianoforte e Orchestra n.2 in Do Minore, Op.18
Antonín Dvořák | Sinfonia n.9 in Mi Minore, “Dal Nuovo Mondo”
Leggi tutto
dom29ottobre19:00Richard GallianoPassion Galliano19:00 Teatro Sangiorgi
(Domenica) 19:00
Richard Galliano fisarmonica Richard Galliano, fisarmonicista, bandoneonista, compositore, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, Galliano riscrive instancabilmente
Richard Galliano fisarmonica
Richard Galliano, fisarmonicista, bandoneonista, compositore, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, Galliano riscrive instancabilmente la storia della fisarmonica e non cesserà di abbellire il repertorio degli autori fino a quando, in occasione del suo incontro decisivo con Astor Piazzolla, maestro indiscusso di “Tango Nuevo”, scoprirà in sé l’urgente necessità di affermare la sua vera identità.
Appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, alla costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta felicemente le opere di Vivaldi, Mozart, Bach e persino di Nino Rota.
Per i suoi 50 anni di carriera decide di raccogliere in un recital di fisarmonica tutte le sue passioni per le opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Legrand, Piazzolla e, naturalmente anche le sue composizioni.
Da qui nasce il progetto “PASSION GALLIANO”
Leggi tutto
novembre
ven17novembre21:00Daniele Sepe EnsembleConosci Viktor Jara?21:00 Teatro Sangiorgi
(Venerdì) 21:00
Conosci Viktor Jara? Daniele Sepe sassofono Emilia Zamuner voce Pasquale Ruocco chitarra e voce Roman Gomez
Daniele Sepe sassofono
Emilia Zamuner voce
Pasquale Ruocco chitarra e voce
Roman Gomez chitarra
Piero de Asmundis tastiere elettroniche
Massimo Cecchetti bassi e voce
Antonello Iannotta percussioni e voce
Massimo Del Pezzo drums
A 23 anni dalla prima pubblicazione discografica Daniele Sepe ritorna al lavoro dedicato al grande musicista cileno Víctor Jara che è oramai un piccolo classico nella vasta produzione del musicista napoletano. Questo progetto si pone il compito di ricordare e far conoscere ai contemporanei la musica del cantautore cileno Víctor Jara, arrestato, torturato e poi ucciso dai militari golpisti agli ordini di Pinochet proprio 50 anni fa. Sepe seleziona alcune composizioni di Jara, alcuni brani non suoi ma da lui interpretati nei suoi dischi e altro materiale affine, sempre di provenienza latino-americana, in maniera da evidenziare la poetica e le qualità di Jara, ma anche il contesto socio-culturale nel quale agiva. Tra i brani, un contributo audio emozionante e significativo, quello dell’ultimo discorso del Presidente cileno Allende dai microfoni di Radio Magallanes, a poche ore dalla sua morte. Tanta splendida musica,rielaborata dalla formazione di Sepe in uno stile originale e al tempo stesso fortemente legato alle versioni originali dal punto di vista emozionale.
Leggi tutto
dicembre
(Giovedì) 21:00
Darko Brlek clarinetto Violetta Egorova pianoforte Archi dell’Ensemble Etna Contemporanea Lorenzo Mazzamuto violino Riccardo Urbina violino
Darko Brlek clarinetto
Violetta Egorova pianoforte
Archi dell’Ensemble Etna Contemporanea
Lorenzo Mazzamuto violino
Riccardo Urbina violino
Clelia Lavenia viola
Graziana Leonardi violoncello
Musiche di J. Brahms e W. A. Mozart
La Egorova allieva prediletta del leggendario Lev Noumov al Conservatorio di Mosca è vincitrice di importanti concorsi internazionali come il “G.Viotti International Piano Competition”, il “Gina Bachayer International Piano Competition” e l’ “Alessandro Casagrande International Piano Competition”. Si è esibita nei più famosi teatri degli Stati Uniti, Europa e Cina. Qui con il clarinettista sloveno Darko Brlek, allievo di A. Brandhofer, primo clarinetto dei Berliner Philaharmonic e di Bela Kovacs, alla Musikhochschule di Graz. Vincitore di numerosi concorsi, è stato primo clarinetto dell’Orchestra dell’Opera di Ljubljana e poi direttore dell’Opera e Baletto Nazionale Sloveno. Brlek svolge un’intensa attività concertistica internazionale come solista e in svariate formazioni cameristiche.
Leggi tutto
gennaio
ven19gennaio21:00Aman RebetikoMusica greca e dell’Asia Minore21:00 Teatro Sangiorgi
(Venerdì) 21:00
Musica greca e dell’Asia Minore Chrysa Papadopoulou voce, percussioni Marina Liontou Mohamed oud, voce Daniel Barmas chitarra, voce
Chrysa Papadopoulou voce, percussioni
Marina Liontou Mohamed oud, voce
Daniel Barmas chitarra, voce
Alkis Zopoglou kanun, voce
Il Café aman era un tipo di ritrovo popolare, diffuso nei maggiori centri urbani dell’Asia Minore, dove cantanti e musicisti improvvisavano ritmi e melodie libere che trovano, allora come oggi, una grande risonanza in una moltitudine di persone. Fu in questi luoghi che si formò la grande tradizione musicale dei popoli dell’Asia Minore che, dopo essersi trasferiti dall’altra parte del Mar Egeo crearono il Rebetiko. I Café aman cessarono di esistere in Grecia dopo la messa al bando del dittatore Metaxas nel 1937, ma la musica che vi nacque continuò a vivere grazie ai musicisti e ai cantanti di Rebetiko. Una varietà di ritmi, ma soprattutto di percorsi musicali e melodie, si era radicata profondamente negli artisti di quel periodo, che riuscivano ad esprimere le proprie passioni ed emozioni, L’ensemble Aman-rebetiko ci porterà nel cuore dei suoni magici delle melodie rebetiko.
Leggi tutto
febbraio
ven23febbraio21:00Andrei IonițăMusiche di J. S. Bach, P. Hindemith, G. Cassad21:00 Teatro Sangiorgi
(Venerdì) 21:00
Musiche di J. S. Bach, P. Hindemith, G. Cassad Andrei Ioniță, nato a Bucarest, in Romania, nel 1994 è uno dei
Musiche di J. S. Bach, P. Hindemith, G. Cassad
Andrei Ioniță, nato a Bucarest, in Romania, nel 1994 è uno dei violoncellisti più apprezzati della sua generazione. Le sue interpretazioni danno vita ad un’immensa gamma sonora e timbrica, esaltando le caratteristiche del violoncello. Il britannico Gramophone lo definisce “un violoncellista di superba abilità, grande immaginazione musicale ed impegno per la musica del nostro tempo”. L’artista stesso osserva che “lo strumento trova, alla fine, il musicista a cui è destinato”. Ioniță suona un violoncello costruito a Brescia, in Italia, da Giovanni Battista Rogeri nel 1671, un modello molto particolare. Si tratta di un famoso prestito della Deutsche Stiftung Musikleben, di cui è borsista. Andrei Ioniță ha collaborato con molte orchestre europee ed il suo talento musicale lo ha portato corso della sua carriera ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra. Tra i premi ricevuti: Medaglia d’oro Concorso Tchaikovsky 2015, Secondo premio ARD International Music Competition 2014, Primo premio Grand Prix Emanuel Feuermann 2014, Primo premio Aram Khatchaturian International Competition 2013, Primo premio David Popper International Cello Competition 2009
Leggi tutto
marzo
(Domenica) 19:00
Hugo Ticciati violino con gli Archi del Conservatorio V. Bellini di Catania Violino solista e direttore d’orchestra, Hugo
Hugo Ticciati violino
con gli Archi del Conservatorio V. Bellini di Catania
Violino solista e direttore d’orchestra, Hugo Ticciati, classe 1980 ha eseguito composizioni in prima mondiale nelle sedi più prestigiose del mondo. Ad oggi sono a lui dedicate più di quaranta opere firmate da compositori di rilievo: tra questi Erkki-Sven Tüür, Pēteris Vasks, Victoria Borisova-Ollas, Albert Schnelzer e Dobrinka Tabakova. Direttore artistico dell’Orchestra O/Modernt e dell’omonimo Festival, Hugo Ticciati collabora frequentemente con Kremerata Baltica, Manchester Camerata, Scottish Chamber Orchestra, Lithuanian Chamber Orchestra, Tallinn Chamber Orchestra. Frequenti le sue innovative programmazioni create in collaborazione con Wigmore Hall e Kings Place di Londra. È docente presso Lilla Akademien, la principale scuola di musica della Scandinavia, e viene frequentemente invitato da numerose istituzioni didattiche in tutto il mondo. Dirige il Festival O/Modernt di Stoccolma e la O/Modernt Chamber Orchestra.
Leggi tutto
aprile
ven12aprile20:45Ludmil AngelovFryderyk Chopin20:45 Teatro Sangiorgi
(Venerdì) 20:45
Il grande pianista Ludmil Angelov, nasce a Varna, in Bulgaria. Nel 1985 ottiene la menzione d’onore al prestigiosissimo Concorso Chopin di Varsavia e nel 1994 vince all’unanimità il
Il grande pianista Ludmil Angelov, nasce a Varna, in Bulgaria. Nel 1985 ottiene la menzione d’onore al prestigiosissimo Concorso Chopin di Varsavia e nel 1994 vince all’unanimità il Primo Premio al “World Piano Masters” di Montecarlo. Questa affermazione segna una svolta nella sua vita, permettendogli di iniziare una carriera che lo porterà a suonare sui più importanti palcoscenici del mondo: Lincoln Center di New York, Philharmonie di Berlino, Salle Pleyel e Salle Gaveau di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Herkulessaal di Monaco di Baviera, Sala Grande del Conservatorio di Mosca.
La musica di Chopin è stata una costante della sua carriera artistica. Durante la stagione 1987-88 ha eseguito l’opera completa per pianoforte solo di Chopin in un ciclo di dodici recital, un evento unico per il quale ha ricevuto il premio di “Giovane musicista dell’anno in Bulgaria”. Ha inoltre partecipato ad alcuni dei festival Chopin più significativi in Europa, tra cui il Festival “Chopin and his Europe” di Varsavia. Nel 1999 ha presentato, in un ciclo di recital, l’opera completa di Chopin a Madrid e in altre città della Spagna; dieci anni dopo, nella stagione 2009-10, ha nuovamente eseguito l’intero Chopin in Spagna e Bulgaria. Nel 2000 la sua registrazione dei Rondò e delle Variazioni di Chopin è stata premiata con il Grand Prix du Disque Chopin dalla NIFC di Varsavia.
PROGRAMMA
Fryderyk Chopin
Prelude Op. 45
Polonaise Op. 26 nr. 1
Sonata Op. 35
4 Mazurkas Op. 24
Scherzo Op. 31
Nocturne Op. 27 nr. 1
Polonaise Op. 53
Leggi tutto
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |