Chi siamo
45
page-template-default,page,page-id-45,wp-custom-logo,bridge-core-2.9.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-2585
 

Chi siamo

Fondata a Catania nel 1973, l’Associazione Musicale Etnea (AME) appartiene  alla schiera delle organizzazioni concertistiche italiane considerate storiche. Dal 1974 la direzione artistica è stata condotta da Salvatore Enrico Failla, poi dal 2002 al 2020 dal compositore Emanuele Casale e attualmente da un comitato artistico formato da Biagio Guerrera, Nello Nicotra, Luca Recupero e Diego Vespa.

Finanziata regolarmente dal MIC l’AME è riconosciuta dalla Regione Sicilia come Associazione di interesse regionale e può vantare collaborazioni con importanti istituzioni nazionali e internazionali come il Goethe Institut e l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, l’Ambasciata di Francia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Istituto Polacco di Cultura di Roma, l’Accademia d’Egitto, etc.

Giunta quest’anno alla 46ª Stagione concertistica l’Associazione ha realizzato ininterrottamente dalla fondazione oltre 1500 spettacoli, dalla musica antica ai linguaggi musicali contemporanei, dalla world music alla computer music sino alla danza contemporanea e al rock d’arte. Grande attenzione è data ai repertori “alternativi” e meno eseguiti.

Un ulteriore impulso inoltre è stato dato alla diffusione musicale alle giovani generazioni attraverso stagioni e attività formative appositamente ideate e realizzate in collaborazione con i diversi enti formativi ai diversi livelli: dalla scuola dell’obbligo all’Università.

Già dal secondo anno di attività l’AME organizza cicli di concerti didattici – ad oggi circa 500 matinée – appositamente studiati per gli alunni delle primarie come efficaci supporti educativi.

Più di recente grande spazio viene dato alla creatività giovanile attraverso laboratori e residenze d’artista. Così è nata Jacarànda, Piccola Orchestra giovanile dell’Etna, che sta per pubblicare un primo disco sviluppato anche attraverso un laboratorio di scrittura creativa presso il carcere Minorile di Acireale.

L’AME ha ritenuto opportuno espandere la propria attività nell’ambito di settori altamente delicati – ospedali pediatrici e carceri minorili – offrendo il proprio contributo a sostegno di realtà a rischio di esclusione sociale.

L’AME aderisce al Polo Catanese di Educazione interculturale, una rete di scuole e associazioni nata in seno all’Istituto Comprensivo Fontanarossa, che ha le sue sedi nei quartieri periferici di Librino a Catania.

A Gennaio 2020 l’AME ha inaugurato nel periferico quartiere di Librino a Catania il Polo delle Arti nei locali della Nuova Masseria Moncada c/o l’IC Fontanarossa.
Il Polo delle Arti nasce grazie al progetto “Scuole aperte partecipate in rete”, presentata
per il Bando “Un Passo Avanti” dell’impresa sociale “Con I Bambini”, recentemente approvato. La finalità è di attivare/rafforzare una rete autonoma, responsabile e solidale in grado di contrastare la povertà educativa minorile nel territorio di Librino.

Dal 2015 AME organizza Marranzano World Fest, giunto nel 2020 all’undicesima edizione, che rappresenta  la parte più visibile di un approccio coerente e costante della nostra programmazione, che punta alla riscoperta e alla salvaguardia del patrimonio della musica tradizionale siciliana che viene valorizzato in modo innovativo proprio attraverso l’approccio interculturale, e affiancando l’attività concertistica con attività laboratoriali e momenti di approfondimento scientifico.

L’AME fa parte del Comitato Promotore SabirFest.  Giunto alla sua quinta edizione SabirFest è insieme un Festival multidisciplinare, Fiera del librod el Mediterraneo, un laboratorio di idee, un forum sulla cittadinanza mediterranea all’interno del quale l’Associazione svolge un ruolo legato alla propria specifica competenza nelle attività concertistiche. La manifestazione si svolge ai primi di ottobre in contemporanea nelle città di Catania, Messina e Reggio Calabria.

Nel tempo, la media annuale delle manifestazioni dell’AME è passata dai dieci spettacoli delle prime stagioni ai circa cinquanta delle più recenti programmazioni.

Nelle varie stagioni sono stati ospiti innumerevoli artisti di chiara fama, orchestre internazionalmente note, solisti ed ensemble consacrati tra i migliori del mondo; se ne citano qui di seguito solo alcuni:

 

CompositoriKarlheinz Stockhausen, Franco Donatoni, Luciano Berio, Sylvano Bussotti, Aldo Clementi, Francesco Pennisi, Ennio Morricone, Steve Reich, Terry Riley.

 

PianistiGrigory Sokoloff, Nikita Magalof, Antonio Ballista, Bruno Canino, Maria Tipo, Louis Lortie, Krystian Zimerman, Ivo Pogorelich, Andrei Gavrilov, Joaquin Achucarro, András Schiff, Barry Douglas, Alexander Lonquich, Pascal Rogé, Boris Petrushansky, Gerhard Oppitz, Olli Mustonen, Jean-Yves Thibaudet, Duo Labèque, Duo Pekinel.

 

ViolinistiSalvatore Accardo, Pavel Kogan, Vladimir Spivakov, Pierre Amoyal, Augustin Dumay, Kyung Wha Chung, Viktoria Mullova, Vera Beths, Saschko Gavrilov, Enrico Onofri.

 

VioloncellistiRocco Filippini, Natalia Gutman, Mario Brunello, Anner Bylsma, Rohan de Saram, Paul Tortelier, Mischa Maisky, Jean-Guihen Queyras, Giovanni Sollima.

 

ChitarristiJulian Bream, Oscar Ghiglia, Narciso Yepes, Pepe Romero.

 

CantantiCathy Berberian, Gisela May, Maria Carta, Moni Ovadia, Vera Oelschlegel, Martha Senn, Edda Moser, Victoria Schneider, Luisa Castellani, Dagmar Krause, Fatima Miranda.

 

Orchestre e DirettoriOrchestra Sinfonica del Gewandhaus di Lipsia diretta da Kurt Masur, Orchestra del Settecento di Amsterdam e Orchestra della Radio Olandese dirette da Frans Brüggen, Orchestra Sinfonica di Berlino diretta da Günther Herbig, Orchestra da Camera di Praga, Orchestra della Radio di Mosca, Shanghai Symphony Orchestra, London Sinfonietta, Orchestra Regionale Toscana diretta da Luciano Berio, Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo.

 

Complessi da camera: Quartetto Italiano, Arditti String Quartet, Jacques Loussier Trio, Kronos Quartet, Balanescu Quartet, Divertimento Ensemble, Bang On A Can, Alter Ego, Brodsky Quartet, Keller Quartet, Beaux Arts Trio.

 

Compagnie di danza contemporanea: Teatro Danza La Fenice di Carolyn Carlson, Momix, I.S.O., Philobolus, Les Ballets Jazz de Montréal, The Parsons Dance Company, Compagnie Philippe Genty, Ballet Theatre Ensemble di Micha van Hoecke, Desrosiers Dance Theatre, Movers, The Doug Elkins Dance Company, Monte/Brown Dance, Compagnie de Dance Blanca Li, Compagnia Zappalà Danza.

 

Gruppi etnici e worldLos Indianos Tonagual, American Indian Dance Theatre, Suryo Kencono – Danze di Corte di Yogyakarta, Troupe Nazionale di Danza della Thailandia, Kerala Kathakali Sangam – Classical Theatre India, Peking Opera, Ondekoza – Japanese Demon Drummers, Tangueros, I Musicisti del Nilo, Radio Tarifa, Barrio Chino, Shaala Aalam Ensemble, Etta Scollo, Amélia Muge Ensemble, I Tamburi della Corea, Fratelli Mancuso, Fatoumata Diawara, Alfio Antico, Sainkho Namtchylak, Divana Rajasthan, Canzoniere Grecanico Salentino, Wang Li, Oumou Sangare.

 

Cori e gruppi vocaliLe Mystère des Voix Bulgares, Ensemble Organum, Coro “Lege Artis” di San Pietroburgo, Tenores de Bitti,  Actores Alidos, Tempvs Fvgit,  Teatr Zar, Orlando Consort.

Easysoftonic
X