february 2018
(Thursday) 21:15
TRINACRIA SULLA LUNA Pitrè senza gravità Un “cuntu” in musica | La Repubblica Testo e regia di Gaspare
Un “cuntu” in musica | La Repubblica
Testo e regia di Gaspare Balsamo
Progetto e spunto di Luca Recupero
Con Gaspare Balsamo, Biagio Guerrera, Puccio Castrogiovanni, Giancarlo Parisi, Luca Recupero.
Musiche di e eseguite dal vivo da:
Puccio Castrogiovanni plettri, marranzano e voce
Biagio Guerrera voce
Giancarlo Parisi zampogna a paro cromatica, friscalettu, chitarra e Zi flute
Luca Recupero marranzano, percussioni e voce
e da JACARÀNDA la Piccola Orchestra Giovanile dell’Etna
Alessandra Pirrone voce e chitarra
Simone Ardita voce e chitarra
Benedetta Carasi voce e percussioni
Cecilia Costanzo violoncello
Alessandro Pizzimento plettri, zampogna, friscalettu e voce
Gabriele Ricca fisarmonica
Luca Conte chitarra, percussioni, voce
Riccardo Conte zampogna, fisarmonica, percussioni, voce
Giuliano Ursino basso
Sara Castrogiovanni percussioni
Scene Daniela Orlando
Lingua siciliana, italiana.
Trinacria sulla luna (Pitrè senza gravità) è uno spettacolo teatrale ispirato all’omonima opera e vita di Giuseppe Pitrè. Alcuni elementi biografici della vita del Pitrè e vari frammenti sparsi dei cunti raccolti dal Pitrè sono il materiale che compongono il testo e la drammaturgia dello spettacolo. Come evidenziano il titolo e il sottotitolo, è un Pitrè trattato senza alcuna gravità. Citando la definizione di gravità nella fisica classica, essa è intesa come una forza di attrazione conservativa agente tra corpi, la cui manifestazione più evidente nell’esperienza quotidiana è la forza peso. Ecco, giocando un po’ con questa definizione, lo scopo è quello di intendere e giocare con la figura e alcune parti dell’opera del Pitrè in maniera per niente conservativa, senza alcuna forza e nessun peso che gravi e abbia la pretesa di far memoria, celebrazione e consolazione su un materiale così vicino e così lontano allo stesso tempo. Dunque, Trinacria sulla Luna, quasi una parodia per procurare un intenso sentimento di libertà che conduce, con distacco e leggerezza, il gioco delle citazioni, dei riferimenti e delle allusioni.
Le forme espressive artistiche messo in campo, considerati gli argomenti trattati e la formazione e le esperienze di tutti i componenti della compagnia, rimandano ad alcuni linguaggi ed elementi che sono propri della matrice culturale teatrale e musicale siciliana. Dunque il cunto, dunque la lingua siciliana, dunque la letteratura orale, la musica popolare e gli strumenti che ad essi appartengono.
Leggeri come Pi(e)treè sulla luna senza gravità, la Trinacria, come da tradizione nello spettacolo dell’opera dei pupi, torna sulla luna per cercare di recuperare il senno, sperando che San Giovanni, come un tempo con Astolfo, ci venga incontro e ci aiuti.
more
march 2018
(Saturday) 21:15
DMITRY SINKOVSKY violino e direzione ARIANNA ART ENSEMBLE Francesco Colletti, Raffaele Nicoletti, Valeria Caponnetto, Victoria Melik violiniGiorgio Chinnici violaAndrea Rigano violoncelloAlessandro
DMITRY SINKOVSKY violino e direzione
ARIANNA ART ENSEMBLE
Francesco Colletti, Raffaele Nicoletti, Valeria Caponnetto, Victoria Melik violini
Giorgio Chinnici viola
Andrea Rigano violoncello
Alessandro Nasello fagotto
Luca Ghidini contrabbasso
Cinzia Guarino clavicembalo
Paolo Rigano arciliuto
Definito il Jimi Hendrix del violino, e dal quotidiano francese Le Monde “virtuoso, raffinato, espressivo ed estroso”, lo straordinario musicista Dmitry Sinkovsky, protagonista della scena mondiale di musica barocca, inaugura un inedito, creativo ed affascinante stile interpretativo di questo repertorio, con il quale riesce ad incantare un pubblico etereogeneo.
L’Arianna Art Ensemble è un gruppo ad organico variabile fondato nel 2007 dal liutista Paolo Rigano e dalla clavicembalista Cinzia Guarino, che mira a promuovere
la diffusione del patrimonio vocale e strumentale di musica rinascimentale e barocca, attraverso le proprie esecuzioni valorizzate da prestigiosi strumenti d’epoca, ma anche grazie all’organizzazione del Festival Internazionale di Musica Antica di Gratteri, giunto ormai alla sua X edizione, ed alla rassegna concertistica del Centro Culturale Biotos di Palermo, giunta alla sesta edizione . L’Ensemble siciliano ha all’attivo numerose registrazioni, tra le quali l’incisione dell’integrale delle Sonate e Sinfonie per violoncello di Giovan Battista Costanzi interpretate insieme a Giovanni Sollima, per la casa discografica Glossa.
more
april 2018
(Wednesday) 21:15
ACROSS Spettacolare matrimonio tra Oriente e Occidente (Songlines) TRILOK GURTU tabla, batteria, percussioni, flauto, voce ARKÈ STRING QUARTETCarlo
TRILOK GURTU tabla, batteria, percussioni, flauto, voce
ARKÈ STRING QUARTET
Carlo Cantini violino, recorder
Valentino Corvino violino, voce
Sandro Di Paolo viola
Stefano Senni contrabasso, basso elettrico
special guest ENRICO RAVA tromba
Dopo il grande successo di Arkeology, nominato “Top of the World” dalla rivista inglese Songlines Magazine (il CD Arkeology è oggi nella track list della BBC e della British Airways), Trilok gurtu & Arkè string quartet tornano con un nuovo progetto: un punto d’incontro tra due culture, distanti tra loro geograficamente ma entrambe molto antiche, due tradizioni musicali che pur proveniendo da molto lontano sapranno unirsi in un linguaggio nuovo. La straordinaria varietà e vivacità ritmica di Trilok Gurtu, che unisce alle percussioni classiche indiane il suo noto “drumset” dalle sonorità occidentali, si fonde con il suono del quartetto d’archi classico completamente rivisitato dagli Arkè String Quartet. Questo nuovo progetto dal titolo ACROSS verrà arricchito dalla presenza del trombettista jazz Enrico Rava.
Intensità ritmica, improvvisazione e virtuosismo saranno gli ingredienti di un programma che farà emergere la forza del canto e del ritmo, cardini espressivi della tradizione musicale indiana e mediterranea.
more