marzo
sab04marzo21:0022:30SITA / ALESSIA TONDO21:00 - 22:30 CUT | Centro Universitario Teatrale
(Sabato) 21:00 - 22:30
Alessia Tondo voce ed elettronica Presentazione del primo progetto solistico di Alessia Tondo, voce del Canzoniere Grecanico Salentino “Concepito e sviluppato come la
Alessia Tondo voce ed elettronica
Presentazione del primo progetto solistico di Alessia Tondo, voce del Canzoniere Grecanico Salentino
“Concepito e sviluppato come la sua personale narrazione di un rito di guarigione, Sita è un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo. Uno degli esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia Tondo proviene, è trasfigurata in modo visionario “. La Sita nel Salento è la Melagrana.
Alessia Tondo è una delle voci più importanti della scena musicale in Puglia. Nata nel 1991, già a sei anni cantava insieme alla Nonna Immacolata nel gruppo salentino Mera Menhir. Le sue qualità vocali sono fin da subito riconosciute da uno dei fondatori del Canzoniere Grecanico Salentino, Daniele Durante, che incoraggia le potenzialità della piccola artista invitandola a cantare nelle pizziche che chiudevano i concerti del Canzoniere. Pochi anni dopo viene lanciata dal gruppo reggae Sud Sound System come voce nel brano “Le radici ca tieni” trasmesso in tutte le radio italiane.
Con loro ha continuato a collaborare per live e partecipazioni televisive, come nei programmi “Rock Politik” su Rai 1 e “Parla con me” su Rai 3. Nel 2004, a soli 13 anni, entra in pianta stabile a far parte dell’Orchestra de “La Notte della Taranta” come voce solista e indiscussa protagonista, duetta con tutti i più grandi ospiti del concertone e collabora con i maestri Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Giovanni Sollima. Dal 2006 al 2011 partecipa come ospite ai vari appuntamenti de “Orchestra Popolare Italiana” all’Auditorium Parco della musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna, condividendo il palco con grandi artisti come Peppe Servillo, Simone Cristicchi e Idan Raichel. Nel 2008 incide per Radiodervish nell’album “L’immagine di te” il pezzo in Griko dal titolo “Yara”. Nel 2012 per il maestro Ludovico Einaudi scrive il testo per la celebre composizione “Nuvole bianche” presentata al concerto de “La Notte della Taranta”, in altri festival come il “BT River” di Londra e pubblicata nel 2015 come secondo singolo del suo album “Taranta Project”. Scelta dal compositore Admir Shkurtaj come voce popolare per l’opera da camera “kater i rades. Il Naufragio”, co-prodotta da la Biennale di Venezia e Koreja, debutta il 12 ottobre 2014 al 58° festival internazionale di Musica Contemporanea de la Biennale di Venezia. Nel 2015 entra a far parte del Canzoniere Grecanico Salentino.
Leggi tutto
aprile
mar04aprile21:0023:00Biagio GuerreraA prossima vita21:00 - 23:00 Zō | Centro Culture Contemporanee
(Martedì) 21:00 - 23:00
A PROSSIMA VITA il primo disco solista di BIAGIO GUERRERA, il poeta catanese amato da Andrea Camilleri.
A PROSSIMA VITA il primo disco solista di BIAGIO GUERRERA, il poeta catanese amato da Andrea Camilleri.
“Potrete immergervi in un linguaggio fortemente emozionale e performativo – racconta Guerrera- che interpreta una Sicilia che si apre al mondo, una Sicilia di incroci, meticcia, che vuole riprendere idealmente l’arte antica dei trovatori. Del resto pare che si debba proprio all’influenza di alcuni poeti profughi fuggiti dalla Provenza la nascita della scuola poetica siciliana, inaugurando le vicende di una lingua da allora ancora viva come lingua d’arte ma che mai è stata lingua di governo. Semmai lingua stratificata, ricca di lasciti dalle tante dominazioni vissute nei secoli, lingua dunque dell’accoglienza”.
Pubblicato dai tipi di AME (Associazione Musicale Etnea) -A PROSSIMA VITA- è un disco composito che a partire dai testi di Guerrera raccoglie le esperienze tra poesia e canzone maturate dal poeta con i Dounia e con la Pocket Poetry Orchestra, le collaborazioni con Simona Di Gregorio, Matilde Politi, Cesare Basile, le intense collaborazioni con Puccio Castrogiovanni confluite nel concerto/recital Casa Munnu e nel lavoro di songwriting per l’orchestra Jacarànda.
Un progetto scritto a più mani registrato e mixato dalle mani esperte di Gaetano Leonardi al Soundtrack studio. Unica escursione live Allupacchiatu raccolta da Salvo Noto in una notte magica a Villa Piccolo a Capo D’Orlando durante il tour di Casa Munnu.
Il disco si apre con Presaggiu una traccia che nasce da una base elettronica del giovane producer Vittorio Auteri, con le voci di Eleonora Bordonaro e il formidabile marranzano di Puccio Castrogiovanni; Aveva assai ca nunnisinteumu il primo dei tre brani scritti da Simona Di Gregorio viaggia tra Sicilia, Africa e Medio Oriente con la chitarra-kora di Vincenzo Gangi e la voce inconfondibile di Faisal Taher; Cinquantacincu scritto per un compleanno “festeggiato” in pieno lockdown è arrangiato da Vincenzo Gangi, con la chitarra solista di Giuliano Ursino di Jacarànda; A città jè china di luci è un intenso cuntu dedicato al mercato storico di Catania, oggi luogo di incontro dei migranti della città. Si deve al tablista Riccardo Gerbino l’idea di arrangiarlo in chiave indiana, con Puccio Castrogiovanni al morchang e il contrabbasso-sarangi di Giovanni Arena.
Dal brano un video di Stefano Buda selezionato da Zebra Poetry Film Festival di Berlino nel dicembre 2021.
Con i profumi spagnoli di Ciauru tornano la voce e il songwriting di Simona Di Gregorio autrice anche delle atmosfere sospese di Nuautri semu antichi.
Il disco si chiude con A prossima vita brano che nasce dall’unico testo inedito del disco cui da anche il titolo. Il segno di un nuovo inizio immaginato durante una passeggiata in uno dei boschi più segreti della Sicilia – la Tassita sui Nebrodi – e insieme un piccolo omaggio – in stile – al Maestro di Milo Franco Battiato.
I testi del disco sono tratti dalle ultime tre raccolte di Guerrera: Cori niuru spacca cielu, Amàri e Casa munnu, pubblicate per le edizioni Mesogea
CREDITS
Registrato, missato e masterizzato da Gaetano Leonardi
presso Soundtrackstudio, Gravina di Catania (CT)
Allupacchiatu registrato live a Villa Piccolo (Capo d’Orlando, ME)
Ingegnere del suono Salvo Noto
Progetto grafico e fotografie
Sara Castrogiovanni, Biagio Guerrera
Leggi tutto
(Venerdì) 21:00 - 22:30
Alfio Antico Biagio Guerrera Jacopo Leone Saro Nievski Eleonora Bordonaro & Puccio Castrogiovanni
Alfio Antico
Biagio Guerrera
Jacopo Leone
Saro Nievski
Eleonora Bordonaro & Puccio Castrogiovanni
Per l’autore del film-documentario, il lavoro sin qui svolto, merita di essere condiviso in modo differente da come sarà recepito nel montaggio definitivo, dando sfogo alla naturale esigenza di condividere con un pubblico mirato e consapevole alcuni degli incontri avuti durante la lavorazione in un tempo e in un formato più disteso e riflessivo. Nella quasi integralità del suo manifestarsi. Per tutelarne la autenticità e la profondità. I protagonisti degli incontri saranno scelti in base ai luoghi in cui avverranno le proiezioni e di conseguenza al pubblico di riferimento a cui la condivisione è rivolta. Una scelta ponderata ma allo stesso romantica, scevra da condizionamenti estetici o drammaturgici.
Filippo Mauceri (Agirà, 1959), dal 1980 è autore di programmi radiofonici e televisivi. Dal 1993 è consulente regista per programmi come Striscia la notizia e Zelig. Con il documentario Vi voglio raccontare… Arti e mestieri della memoria ha vinto il Premio Speciale della Giuria e il premio per la migliore colonna sonora al Fotogramma d’Oro di Castrocaro Terme.
Ha fondato una propria casa di produzione e fa parte di Ipotesi Cinema, Istituto diretto dal maestro Ermanno Olmi. Realizza decine di cortometraggi e documentari etnografici.
Parallelamente alla attività di regista e autore tv si occupa di eventi culturali e festival tematici.
Dal 2007 al 2009 per tre anni è co – ideatore e direttore artistico con la partecipazione di Paolo Bonolis della manifestazione di immagini musica e parole “Life in Gubbio” alla quale partecipano nomi prestigiosi della cultura, del giornalismo e dello spettacolo quali: Dario Fo, Alda Merini, Gigi Proietti, Nicola Piovani, Luciano Ligabue, Antonio Albanese, Sergio Zavoli, Roberto Vecchioni, Piergiorgio Odifreddi, Corrado Augias, Luigi Cinque, Stefano Di Battista, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Giovanni Allevi, Vinicio Capossela.
Nel 2010 cura una edizione speciale nella città di Spoleto di “Life in Umbria”
Nel 2008 è co-ideatore e direttore artistico dell’evento ‘Vite Impazienti’, rassegna culturale di Vico sul Gargano dedicata alla memoria di Andrea Pazienza a 20 anni dalla sua scomparsa.
Nel 2009 Co-direttore di Anima Film Festival di Porto Ercole (Gr)
Nel 2012 on Paolo Bonolis – Il senso della Vita – edizione speciale nell’ambito del “Festival della Felicità” 2012 diretto da Simona Ercolani
Attualmente è Direttore artistico ad Agira (En) di Entroterre in Festival – L’invasione dei Cavalletti-
Co-produttore e editor del film documentario “Il carnevale di Dolores” di Cristina Mantis vincitore del Teck Festival di Roma.
Ha collaborato allo spettacolo teatrale “FILI” di e con Erri De Luca per la regia di Riccardo Cavallo.
Leggi tutto
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |