gennaio, 2023
dom29gennaio19:00QUARTETTO EOS | DAVIDE ALOGNA | ENRICO PACE19:00 Teatro Sangiorgi

Ora
(Domenica) 19:00
-
Davide Alogna violino Enrico Pace pianoforte QUARTETTO EOS Elia Chiesa violino Giacomo Del Papa violino
-
Davide Alogna violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS
Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa violino
Alessandro Aqui viola
Silvia Ancarani violoncello
Davide Alogna nasce a Palermo e si diploma con il massimo dei voti sia in violino che in pianoforte presso i Conservatori di Como, Ferrara e il Conservatorio Superiore di Parigi. Ha studiato composizione all’Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato da solista con orchestre come la Filarmonica Toscanini, la Sinfonica LaVerdi di Milano, i Cameristi della Scala, la Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica ICO di Bari, la Sinfonica di Sanremo, gli Archi dell’Orchestra della Toscana ORT, la Filarmonica Italiana, Orchestra da Camera Fiorentina,l’ Orchestra da Camera di Mantova ecc. Si è esibito da solista e camerista con musicisti come Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Bruno Canino, Enrico Pace, Jeffrey Swann, Roberto Prosseda, Roberto Plano, Simonide Braconi, Eliau Inbal.
Nato a Rimini, Enrico Pace ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in Composizione e Direzione d’orchestra. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con Lazar Berman e Boris Petrushansky. Suo prezioso mentore in seguito è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, Enrico Pace si è esibito in rinomate sale da concerto quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Philharmonie di Berlino. È stato invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Rheingau e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.
Formatosi nel 2016 all’interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Nonostante la recente formazione, il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni in Italia e all’estero ed è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3 e sul canale televisivo Rai 5.
PROGRAMMA
Ludwig Van Beethoven
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “serioso”
Allegro con brio
Allegretto ma non troppo
Allegro assai vivace, ma serioso
Larghetto espressivo
Allegretto agitato
Ernest Chausson
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. 21
Decidè
Sicilienne
Grave Finale – Très animé
Leggi tutto
No Comments