Casentuli
1960
page-template-default,page,page-id-1960,page-child,parent-pageid-1670,wp-custom-logo,bridge-core-2.9.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-2585
 

Casentuli

casentuli 5

I Casentuli propongono un ampio e variegato repertorio di musiche e canti della tradizione siciliana, frutto di anni di ricerca sul campo e di consultazione di raccolte etnomusicologiche.
Lo studio e l’esecuzione di questo prezioso materiale sono un contributo al recupero di un ricco universo musicale, ormai dimenticato in favore del repertorio dei gruppi folkloristici: un crogiolo in cui convivono i canti ispirati dalle tradizioni mediterranee (nord africa, spagna, grecia, balcani) e le danze di ispirazione nordeuropea (scottish, polke, contraddanze, mazurke), melodie della vita e del lavoro sui campi (friscaletti, organetti, zampogne, castagnette, marranzano, azzarinu) e della vita di bottega (i mandolini, le mandole e le chitarre delle sale da barba), canti d’amore e di sdegno, di vendemmia e di solfara, di mietitura e di galera, di marinai e di cavatori di gesso.

I Casentuli sono:
Simona Di Gregorio voce, organetto, chitarra, tamburello, castagnette, marranzano.
Giorgio Maltese mandolino, marranzano, zampogna, organetto, tamburello, friscaletti, chitarra, castagnette siciliane, voce.
Pasqualino Cacciola chitarra, mandola, mandolino, tamburello, voce.

VIDEO   https://www.youtube.com/watch?v=QrGyPe-Xkh0

FACEBOOK    https://www.facebook.com/casentuli/

Easysoftonic
X