Concerti nelle scuole - AME
783
page-template-default,page,page-id-783,wp-custom-logo,bridge-core-2.9.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-2585

Concerti nelle scuole

Proposte per concerti da realizzarsi nelle scuole 2022/23

SINGCILY VOCAL GROUP

JACARANDA piccola orchestra giovanile dell’Etna

CORO DOULCE MÉMOIRE


SINGCILY

I Singcily Vocal Group propongono una lezione/concerto esplicativa dello stile vocale a cappella “contemporary”: utilizzo di polifonia, stili di canto, uso amplificato della voce, beatbox. Il periodo musicale al quale facciamo riferimento spazia dagli anni ’50 ai nostri giorni, con particolare attenzione ai generi musicali Pop, R&B, Latino Americana e Jazz.

I Singcily sono un gruppo vocale a-cappella composto da giovani cantanti, il cui ceppo originario, nato nel 2002, proviene dal Liceo classico “Gulli e Pennisi”. L’associazione musicale “the Unashamed Singers” è stata costituita nel 2004, mentre L’ensemble attuale, con la direzione artistica del M° Maurizio Giliberto, si è formato nel 2013 allo scopo di coniugare i diversi linguaggi musicali, attraverso l’approfondimento e la rielaborazione del genere a-cappella di tradizione anglo-americana.
I Singcily, inoltre, hanno affinato le conoscenze musicali e le tecniche vocali attraverso la partecipazione a workshop e lezioni individuali con alcuni dei più importanti cantanti e musicisti del panorama jazz e a-cappella, quali: Ciro Caravano (Neri per caso), Tobias Hug e Kevin Fox (Swingle Singers), Andrea Figallo (Flying Pickets), Anders Jalkéus Anders Edenroth e Peder Karlsonn (The Real Group), Bob Stoloff, Joey Blake, Kim Nazarian Peter Eldridge e Darmon Meader (NYV), Cinzia Spata, Rosalba Bentivoglio, Stefania Patanè, Osvaldo Corsaro, Alberto Fidone, Mauro Schiavone.

I Singcily sono: Elena Bonaccorso, soprano, Barbara Ferrante, soprano, Francesca Sorbello, contralto, Mattia Gennaro, tenore e beatbox, Giorgio Distefano, basso

Maurizio Giliberto, baritono e direzione

I Singcily hanno partecipato a Festival in Italia e all’estero
• 1° premio al concorso internazionale Vocal Marathon 2011 in Croazia
• Premio assoluto come miglior gruppo fra tutte le categorie “Gran Marathon” Croazia 2011
• Vincitori di tappa al Lennon Festival 2011
• Ospiti d’onore al “Meer Vocal Festival” a Wunstorf (Hannover) e apertura del concerto dei New York Voices
• 2° e 3° premio al prestigioso concorso Internazionale Vokal.Total a Graz in Austria
• Partecipazione alle selezioni della seconda edizione di X-FACTOR, fino al Boot Camp.
• 1° Premio Your Music Blog di Francesco Facchinetti con la cover dei Queen “Another one bites the dust”

LINK UTILI
Facebook
Youtube


JACARANDA
piccola orchestra giovanile dell’Etna

Simone Ardita voce e chitarra
Giulia Fassari voce e percussioni  
Alessandro Pizzimento plettri, zampogna, friscalettu e voce
Luca Bordonaro clarinetti
Andrea Mirabella flauto, voce, charana e percussioni
Gabriele Ricca fisarmonica e voce
Francesco Messina  chitarre
Giuliano Ursino basso, chitarra
Francesco Castrogiovanni percussioni
Sara Castrogiovanni percussioni
Puccio Castrogiovanni direzione

Jacarànda Piccola orchestra giovanile dell’Etna, propone canzoni originali, in siciliano, per una nuova musica popolare contemporanea. La formazione ha un organico ricco e colorato. Tante le voci che si alternano al canto e gli strumenti utilizzati. Accanto a chitarre, mandolini, basso, flauto e clarinetto molti strumenti provengono dalla musica popolare: zampogna, friscaletto, marranzano, bouzouki, fisarmonica, percussioni da varie parti del mondo che contribuiscono a creare un suono fresco e originale.

Il gruppo nasce nel 2017 su iniziativa dell’Associazione Musicale Etnea come ensemble laboratorio diretto da Puccio Castrogiovanni, polistrumentista e compositore, storico membro de I Lautari. In un appena anno e mezzo di attività il gruppo può già vantare un nutrito curriculum di esperienze varie e qualificate anche all’incrocio con il teatro e la danza.
La Jacarànda ha esordito a Catania e Messina nell’ambito del SabirFest 2017. Ricca la collaborazione con MoDem Collettivo giovane della Compania Zappalà Danza, due prime assolute, un tour siciliano e numerosi interventi in luoghi non convenzionali per il progetto Dance Attack. Il gruppo inoltre ha realizzato le musiche per il nuovo ciclo di San Berillo web serie doc ed ha appena concluso un laboratorio di scrittura presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale (CT) che ha portato alla realizzazione dei testi del loro primo CD in uscita a giugno 2019 per le Edizioni Squilibri di Roma. Nel febbraio 2018 ha lavorato alle musiche dello spettacolo Trinacria sulla luna scritto e diretto da Gaspare Balsamo che ha debuttato al Teatro Sangiorgi di Catania nell’ambito della rassegna “Un palcoscenico per la città”. A Maggio 2018 ha ha realizzato le musiche per La cité des Tiroirs e una nuova produzione della compagnia internazionale di danza QBR e per Le ragazze della coreografa Claudia Rossi Valli. Nell’estate 2018 ha partecipato al progetto di residenza d’artista Musica nel Borgo – l’irresistibile contemporaneità della tradizione realizzato all’Atelier sul Mare di Antonio Presti a Tusa (Me) e all’Eremo di S. Antonio a Gangi (Pa) con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. Il progetto si è concluso con un concerto presentato in prima assoluta al SabirFest 2018.

LINK UTILI


DOULCE MÉMOIRE

CORO DOULCE MÉMOIRE

Sarah Borinato, Federica Di Marco, Nancy Lauzza, Renata Mangione, Maria Fernanda
Plumari, Federica Verdemare
soprani
Bruna D’amico, Grazia Malatino, Alessandra Teresa Mirabella contralti
Gionathan Grasso, Salvatore Rosa tenori
Federico Buccheri, Salvo Bonfiglio, Giuseppe Pucci bassi
Bruna D’amico direttore

Il coro polifonico Doulce Mémoire si è formato a Catania nell’autunno del 2006. L’ensemble ha avuto origine dal coro polifonico del Liceo Classico Statale “Mario Cutelli” di Catania, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in concorsi e rassegne locali e nazionali e diretto da Bruna D’Amico, con cui molti dei componenti del gruppo si sono formati coralmente. Apprezzato dal pubblico sin dai suoi primi concerti, l’ensemble Doulce Mémoire è apparso in stagioni concertistiche di rilievo quali quella dell’Associazione Musicale Etnea, o in eventi come la Festa dell’Unità, la Festa Europea della Musica, la Rassegna Internazionale di Musica Corale Sacra di Mantova, ecc. Il gruppo oltre all’attività concertistica, promuove e diffonde la cultura della musica polifonica a vario titolo: organizzando e partecipando a seminari con esperti del settore di calibro internazionale, seguendo lezioni di vocalità con maestri di canto, promuovendo collaborazioni con altri cori italiani ed esteri, come il coro Anima di Dublino, partecipando ad iniziative culturali di varia natura come lezioni / concerto in ambito universitario, concerti all’interno delle iniziative culturali promosse dal comune di Catania, partecipazione a rassegne e concorsi di cui ha riportato più volte a casa il primo premio. Il gruppo, pur rivolgendo particolarmente la sua attenzione alla musica antica (da cui il nome che riconduce ai dolci ricordi di un’arte lontana nel tempo e nella memoria, da un brano del Cinquecento di Pierre Sandrin), medievale e rinascimentale, ha al suo attivo anche alcune collaborazioni con i cantanti di musica leggera come Mario Venuti e Umberto Balsamo.

LINK UTILI
Facebook
Youtube

Easysoftonic
X