2025sab21giu19:00Alessandro Santacaterina19:00 Parco Botanico Paternò del Toscano, Via Roma, 59, 95030 Sant'Agata li Battiati CT

Dettagli evento

ALESSANDRO SANTACATERINA chitarra battente e live elettronics

 

Programma
Gaspar Sanz
| Canarios
Santiago De Murcia | Fandango
Alessandro Santacaterina | 1994
Villaggio Costiero
Su partitu di luntanu
Cata dorme (Ninna nanna)
Variazioni sulla Follia di Spagna
Improvvisazione

 

Musicista, compositore e ricercatore, Alessandro Santacaterina è considerato oggi uno dei principali virtuosi della chitarra battente. Ѐ laureato con massimo dei voti e lode in chitarra classica presso il conservatorio di Reggio Calabria. Ha studiato inoltre composizione con Keith Goodman, musica elettroacustica con Sergio Altamura, direzione d’orchestra con Francesco Calabrese e in particolare prassi esecutiva ed improvvisazione sulle danze popolari dell’epoca barocca con Simone Vallerotonda. Diverse recensioni e testate giornalistiche parlano dell’attività artistica di Alessandro Santacaterina:

“Ѐ un esempio positivo di quella che l’antropologo calabrese Vito Teti ha definito come Restanza, che non significa chiudersi in un luogo ma al contrario aprirsi al mondo attraverso quel luogo; un esempio lampante insomma che il sud ce la può fare se ci saranno giovani come lui. Nella sua individualità è sintetizzata un’esperienza secolare e collettiva del fare musica.”

Bloogfolk (Febbraio 2024)

“Ѐ riuscito ad ottenere un mondo sonoro imponente, personalissimo, avvincente. Le risonanze, la velocità del pizzicato, le deformazioni dovute all’elettronica hanno fatto sì che sembrasse di trovarsi di fronte non a un solo chitarrista, ma di volta in volta a un organo o a dieci clavicembali, a due chitarre acustiche o tre chitarre elettriche.”

Paolo Angeli in un’intervista su Musica Jazz (Aprile 2023)

Santacaterina svolte regolare attività concertistica solistica, ed in ensemble in Italia ed Europa: Auditorium Parco della musica – Roma, Fano Jazz By The Sea – Fano (PU), Alburni World Jazz festival – Serre (SA), Basilica di Santa Maria in Aracoeli – Roma, Festival Internazionale isole che parlano – Palau (SS), Accademia Lirica – Osimo (AN), Piper Club – Roma, Festival Internazionale Castelnuovo Tedesco – Treviso, Museo d’arte contemporanea Costanino Nivola – Orani (NU), Teatro Luciano Pavarotti – Modena, Serbian National Theatre – Novi Sad, Landestheater – Linz, Alexander Platz Jazz club – Roma, Roccella Jazz – Roccella (RC), Jazz image Colosseo – Roma, Auditorium università di Dresda. Diverse sue composizioni sono usate per servizi Televisivi presso la RAI, e spettacoli Teatrali. Nel 2024 Esce ‘’Santacaterina’’ il primo lavoro discografico da solista, prodotto dall’etichetta Mr. Few la cui prefazione è curata proprio da Paolo Angeli, uno dei massimi esponenti mondiali della musica sperimentale. Vanta inoltre collaborazioni ed esibizioni con artisti di fama Nazionale e Internazionale: Enrico Melozzi, Eugenio Bennato, Gretchen Rhodes, Rashmi Bhatt e attraverso la sua militanza per alcuni anni nell’hypertext Orchestra anche con Luigi Cinque Gabriele Mirabassi, Adam Ben Ezra, Antonello Salis, Alfio Antico, Petra Magoni, Badara Seck, Alireza Mortazavi, Urna Chahar Tugki, Riccardo Fassi (con quest’ultimo nasce il progetto Art Work Trio insieme al musicologo Rodolfo Baroncini). Dal 2024 è uno dei 12 musicisti che fa parte dell’orchestra della “Notte dei serpenti” diretta dal Maestro Enrico Melozzi, suonando per l’occasione nell’ultimo concerto anche con Umberto Tozzi, Albano, Colapesce e Di Martino, Coma Cose, Filippo Graziani, Noemi e Giovanni Caccamo. Nel 2021 è uno dei musicisti che prenderà parte alla prima mondiale di Crossopera, opera lirica contemporanea andata in scena in alcuni dei principali teatri Europei.

 

Premi e riconoscimenti
2013, Roma-Piper Club: Miglior Chitarrista emergente dell’anno al Tour Music Fest, una delle competizioni più grandi d’Europa per i musicisti emergenti, presieduta da Mogol.

2018, Crucoli (KR): Premio per il miglior brano al Gran premio Manente, con il videoclip “La Follia del Museo”. Definito dal critico musicale Renato Marengo ‘’geniale nella semplicità dei suoni’’.

2019, Napoli- Palapartenope: Riconoscimento “suoni giovani del Sud”, assegnato alle giovani realtà musicali più influenti del Sud Italia.

2021, Viagrande (CT): Primo premio Assoluto all’Amigdala International music competition – sezione Folk instruments

2021, Lamezia Terme (CZ): Vincitore del IV Concorso chitarristico Internazionale dell’istmo

2021, Cotronei (KR): Riconoscimento “Salvatore Verga”,assegnato ai giovani musicisti Italiani che si sono maggiormente distinti nel campo delle arti performative.

2022, Cremona: Primo premio assoluto al concorso Internazionale “stanze dell’arte”.

2023, Birmingham (EN): Secondo Classificato alla Birmingham International Music Competizione

2023, Campobasso: Secondo classificato alla competizione Italia Grand Prize.

2023, Verzino (KR): Premio Amore e Rabbia “per il talento, il suo estro, e le sue indiscusse doti creative/musicali”

2023 Rionero in Vulture (PZ): Primo premio assoluto del concorso di composizione “Armonie per il futuro’”.

2024 New York: Terzo Premio alla New York international music competition.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic