Questo è un evento che si ripete

2026gio29gen21:00RingLikedi Paolo Sorge e Marco Schillaci con il Bellini Jazz Ensemble21:00 Casa della Musica (Ex Empire), Via Zolfatai, 12, 95100 Catania CT

Dettagli evento

RingLike

PAOLO SORGE chitarra, composizione direzione musicale

ALESSANDRO PRESTI tromba

LLUIS NAVAL batteria

BELLINI JAZZ ENSEMBLE

MARCO SCHILLACI visuals

BIAGIO GUERRERA testi e voce recitante

 

RingLike (che potremmo tradurre in “come un anello”) è un neologismo che ho inventato per riassumere in una parola le mie prime ispirazioni nell’accingermi alla composizione della suite commissionatami dall’AME – Associazione Musicale Etnea di Catania nel 2014. In quel periodo stavo definendo un mio personale metodo e stile compositivo basato sullo studio dei fenomeni musicali ciclici, ovvero sulla possibilità di far derivare da una semplice combinazione di numeri le ciclicità ritmiche, melodiche, armoniche e quindi la struttura e la forma di una composizione. Un sistema empirico che potremmo considerare affine a certi procedimenti seriali di scrittura automatica del Novecento, ma molto più giocoso e infantile. Niente di nuovo, insomma, ma mi divertivo! Sentivo però anche il bisogno di controbilanciare lasciando alcuni elementi della mia musica volutamente aperti o non definiti, permettendo ai musicisti alcuni spazi di improvvisazione e di interazione, per evitare che un sistema così rigoroso per generare materiale musicale finisse per soffocare la libertà e il senso del divertimento nel modellare la materia sonora, caratteristiche del buon jazz di ogni epoca che mi ispira da sempre. Ho immaginato una piccola sezione di quattro strumenti a fiato eterogenei con il clarinetto basso, il corno francese, il sax contralto e soprano e i flauti, per costruire un colore timbrico evocativo da affiancare al canonico trio jazz chitarra/ contrabbasso/batteria. Questa è la mia personale ricerca di un equilibrio fra l’elemento dionisiaco e quello apollineo, tra scrittura rigorosa e libera improvvisazione, tra ciclicità/reiterazione/staticità ed elaborazione/ narrazione/melodia in divenire. Un senso di dualismo, in fondo, è anche parte della mia biografia musicale da jazzista autodidatta e “militante” ma con un bagaglio importante di studi accademici di composizione, con il mio bisogno di strutture musicali solide e ben determinate e la mia voglia di improvvisare variazioni sul tema senza troppi vincoli alla creatività. Nel piacere sincero del dialogo con gli altri musicisti e con chi ascolta. Paolo Sorge

Paolo Sorge

Chitarrista e compositore, da oltre vent’anni conduce una ricerca trasversale nell’ambito delle musiche d’improvvisazione, coltivando contemporaneamente vari linguaggi musicali, e dedicandosi alla composizione intesa come sperimentazione di vari equilibri possibili tra scrittura e improvvisazione. Vanta una notevole attività concertistica e numerose incisioni discografiche con musicisti di spicco del panorama Jazzistico nazionale ed internazionale. Attualmente insegna al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania.

Marco Schillaci
Regista e produttore Schillaci vive e lavora tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con le migliori agenzie internazionali prima come fotografo e poi come regista vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Recentemente ha realizzato
l’episodio “Italy” per la serie TV Phenoms per Fox negli Stati Uniti. Lavora adesso allo sviluppo della serie TV Mix The World di cui ha realizzato l’episodio pilota.

Biagio Guerrera
Poeta e performer Guerrera scrive in Siciliano ed è autore di quattro raccolte poetiche, di testi teatrali e canzoni. Nel 2019 ha vinto il Premio Lerici Pea “Paolo Bartolani” su segnalazione di
Andrea Camilleri e Manuel Cohen. Molto attivo come operatore culturale, curatore e produttore. 

Alessandro Presti è un trombettista e compositore siciliano classe 1988. Vanta una notevole attività concertistica con musicisti di spicco del panorama Jazzistico nazionale ed internazionale. Nel 2021 si aggiudica il premio come “Miglior nuovo talento del jazz italiano”  indetto dalla storica rivista “Musica Jazz”.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic