gennaio
dom29gennaio19:00QUARTETTO EOS | DAVIDE ALOGNA | ENRICO PACE19:00 Teatro Sangiorgi
(Domenica) 19:00
Davide Alogna violino Enrico Pace pianoforte QUARTETTO EOS Elia Chiesa violino Giacomo Del Papa violino
Davide Alogna violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS
Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa violino
Alessandro Aqui viola
Silvia Ancarani violoncello
Davide Alogna nasce a Palermo e si diploma con il massimo dei voti sia in violino che in pianoforte presso i Conservatori di Como, Ferrara e il Conservatorio Superiore di Parigi. Ha studiato composizione all’Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato da solista con orchestre come la Filarmonica Toscanini, la Sinfonica LaVerdi di Milano, i Cameristi della Scala, la Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica ICO di Bari, la Sinfonica di Sanremo, gli Archi dell’Orchestra della Toscana ORT, la Filarmonica Italiana, Orchestra da Camera Fiorentina,l’ Orchestra da Camera di Mantova ecc. Si è esibito da solista e camerista con musicisti come Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Bruno Canino, Enrico Pace, Jeffrey Swann, Roberto Prosseda, Roberto Plano, Simonide Braconi, Eliau Inbal.
Nato a Rimini, Enrico Pace ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in Composizione e Direzione d’orchestra. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con Lazar Berman e Boris Petrushansky. Suo prezioso mentore in seguito è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, Enrico Pace si è esibito in rinomate sale da concerto quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Philharmonie di Berlino. È stato invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Rheingau e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.
Formatosi nel 2016 all’interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Nonostante la recente formazione, il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni in Italia e all’estero ed è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3 e sul canale televisivo Rai 5.
PROGRAMMA
Ludwig Van Beethoven
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “serioso”
Allegro con brio
Allegretto ma non troppo
Allegro assai vivace, ma serioso
Larghetto espressivo
Allegretto agitato
Ernest Chausson
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. 21
Decidè
Sicilienne
Grave Finale – Très animé
Leggi tutto
marzo
dom19marzo19:00TRIO DEBUSSYFauré e Schubert19:00 Teatro Sangiorgi
(Domenica) 19:00
“Dotati di indubbia proprietà stilistica e tecnica», i componenti del Trio Debussy, «padroneggiano una tecnica stupefacente e si muovono tra Schubert, Haydn e Schumann con una proprietà
“Dotati di indubbia proprietà stilistica e tecnica», i componenti del Trio Debussy, «padroneggiano una tecnica stupefacente e si muovono tra Schubert, Haydn e Schumann con una proprietà stilistica assoluta.” | La Repubblica
Antonio Valentino Pianoforte
Piergiorgio Rosso Violino
Francesca Gosio Violoncello
Il più delle volte, vicende umane e professionali portano le formazioni cameristiche a sciogliersi nel giro di stagioni. La regola non vale per il Trio Debussy, che con i suoi ventotto anni di attività ininterrotta, si qualifica come il più longevo trio italiano e uno dei rari Trii a “tempo pieno” nel panorama della musica da camera. I suoi membri, definiti dalla critica come musicisti che hanno nel cuore, nella mente e nelle mani una grandezza interpretativa d’altri tempi, hanno riposto i rispettivi talenti con totale devozione all’attività di insieme, ricercando instancabilmente interazioni volte ad arricchire il già vasto repertorio “colto” per trio. Il repertorio comprende quasi 200 opere da Haydn ai giorni nostri 30 delle quali sono state scritte appositamente per il trio ed eseguite in prima assoluta e moltissime opere in formazione allargata.
Dopo la vittoria al Concorso Internazionale per complessi da camera “Premio Trio di Trieste” (1997) il Trio ha iniziato una importante carriera concertistica suonando per le più importanti società concertistiche italiane ed estere: Amici della Musica di Firenze, Unione Musicale di Torino, Società del quartetto di Milano, Mito- Settembre Musica, Amici della Musica di Palermo, Sala d’oro del Musikverein di Vienna (nel triplo Concerto di Beethoven), Sala S.Cecilia del nuovo Auditorium di Roma (accompagnato dall’Orchestra di S.Cecilia diretta da J.Tate nel triplo Concerto per trio e orchestra di G.F.Ghedini), Coliseum di Buenos Aires, Associazione Scarlatti di Napoli, Chigiana di Siena, Societad Filarmonica di Valencia, Quirinale di Roma (in diretta radiofonica) e molte altre ancora. Nel 2003 il trio ha fondato il Festival “Tra Futuro & Passato”, volto ad incentivare nuove composizioni per trio. La ventennale collaborazione con l’Unione Musicale.
PROGRAMMA
Gabriel Fauré | Piano Trio in re maggiore, Op. 120 (Circa 20 min.)
Allegro, ma non troppo
Andantino
Allegro vivo
Franz Schubert | Piano Trio n.2 in mi bemolle maggiore, D.929, Op.100 (Versione integrale, circa 50 min.)
Allegro
Andante con moto
Scherzando
Allegro moderato
Leggi tutto
aprile
dom16aprile19:00STEFANO DI BATTISTA QUARTET “MORRICONE STORIES”19:00 Teatro Sangiorgi
(Domenica) 19:00
Stefano Di Batista Sax Fred Nardin Pianoforte Daniele Sorrentino Contrabbasso Andrè Ceccarelli Batteria La musica di Morricone significa esaltazione
Stefano Di Batista Sax
Fred Nardin Pianoforte
Daniele Sorrentino Contrabbasso
Andrè Ceccarelli Batteria La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano. Di Battista, che con i temi del Maestro gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa, zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima. Stefano ha voluto includere temi marginali, o meglio film marginali oppure dimenticati come “Veruschka” e “Cosa avete fatto a Solange?”. Un repertorio ancora tutto da scoprire, per ricordare che al di là delle celebrità Morricone di film ne ha fatti più di 500. Ricercatezze certo, ma molto preziose, con il godimento puro di ascoltare temi conosciuti che diventano perfetti standard jazz, come Metti una sera a cena, swingante e ironica, oppure Il buono, il brutto e il cattivo che si rivela come un duello di improvvisazioni – col sax che prende la parte di quel breve spunto di note che all’origine fu ispirato dal verso del coyote – prima di sciogliersi nell’emozione purissima del Tema di Deborah di C’era una volta in America che è una delle più belle invenzioni di Morricone, alla quale teneva moltissimo perché esprimeva molto bene il suo ideale di melodia, scritta con un esiguo numero di note e con il massimo risultato. Per non dire della delicata rilettura di The mission, con un elegante passaggio dall’oboe originale al sax soprano. Con una carriera parallela tra l’Italia e la Francia, Stefano Di Battista ha collaborato con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, tra cui Michel Petrucciani, Elvin Jones, Jacky Terrasson, Jimmy Cobb, Richard Bona e tanti altri.
Leggi tutto
maggio
mer10maggio21:00INTERFILM BERLINO XXIII EDIZIONE21:00 Zō | Centro Culture Contemporanee
(Mercoledì) 21:00
Selezione di cortometraggi a tema musicale dall’Interfilm di Berlino, storica manifestazione che presenta ogni anno un programma ricchissimo di produzioni provenienti da tutto il mondo. Presenta il Direttore
Selezione di cortometraggi a tema musicale dall’Interfilm di Berlino, storica manifestazione che presenta ogni anno un programma ricchissimo di produzioni provenienti da tutto il mondo. Presenta il Direttore artistico Heinz Hermanns.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |