AMUR

Enti storici della Musica Classica in rete.

Il Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni.
Il valore del fare sistema già messo in atto attraverso l’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), con il Comitato si traduce in impegno comune: da Trento a Palermo, gli enti concertistici storici si infatti muovono per la prima volta insieme con la missione di rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese, valorizzando la programmazione concertistica dei membri del Comitato AMUR e promuovendo progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti, festival, tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni italiane ed europee.
Uno dei punti di forza del Comitato AMUR è il coordinamento condiviso tra 19 Direzioni Artistiche di altissimo livello, che si riuniscono per la realizzazione dei progetti. L’AME è parte di Amur dal 2021.

Musica con Vista.

“Festival Musica con Vista, il viaggio nella bellezza italiana” è una proposta innovativa, nata 2020 dalla collaborazione tra il Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto. I concerti, disseminati in più regioni, sono come tappe musicali di un itinerario che ha l’obiettivo di valorizzare i territori e coinvolgere le realtà locali in un’ottica di turismo di prossimità. I concerti si svolgono all’aperto in luoghi inediti come borghi, cortili o giardini di dimore storiche e il calendario si sviluppa durante l’estate tra giugno e settembre, con artisti italiani e internazionali.

Prima o dopo il concerto, il pubblico è invitato ad accedere alle attività collaterali quali visite guidate, percorsi culturali, passeggiate nella natura e degustazioni, consultabili facilmente sulla mappa interattiva direttamente dal sito di Musica con Vista.
Per generare una programmazione integrata e coordinata in un unico calendario di concerti, il Comitato AMUR riunisce 19 direzioni artistiche di altissimo livello in rappresentanza delle storiche istituzioni concertistiche. I giovani musicisti professionisti e provenienti da tutta Europa vengono proposti dalla rosa di quartetti e trii d’archi de Le Dimore del Quartetto sotto la prestigiosa guida artistica del Maestro Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona.

La proposta artistica sinergica e strutturata rappresenta un’attrattiva significativa per il turismo musicale: la capacità di grandi enti concertistici e di sponsor vengono messi a disposizione dei centri minori per portare un’offerta qualitativa anche nelle periferie. L’attenzione all’ambiente è rispettata grazie alla produzione di concerti di dimensioni ridotte, senza l’esigenza di utilizzo di impianti e tecnologie invasive. Per evitare spostamenti prima dei concerti, i biglietti, le prenotazioni e la mappa interattiva sono tutti disponibili online, le selezioni di attività collaterali incentivano gli spostamenti green. L’AME partecipa a Musica con vista dal 2021.

Silenzio in sala a tempo di Musica.

“Come si fa a fotografare la musica?
Immaginate un teatro fermo, immobile; immaginate il centro della scena, una luce sola che illumina il musicista ed il suo strumento; immaginate che inizi a suonare per un tempo determinato.
Ora davanti a lui rivolto verso la platea c’è una macchina fotografica ed un fotografo, fermi immobili che per tutto il tempo della performance; a camera fissa viene scattata una sola fotografia.
Il risultato: un teatro immobile da una parte ed una figura in movimento dall’altra. In questo momento immobile la musica vive.” | Daniele Ratti

Il progetto Silenzio in sala a tempo di Musica è nato dal dialogo tra il Comitato AMUR e il fotografo Daniele Ratti e ha coinvolto le realtà che fanno capo al Comitato, che si identificano nelle più importanti istituzioni operanti nella musica classica.
Musica e fotografia si sono incontrate con l’obiettivo di supportare i musicisti nel contesto di incertezza legato alla situazione pandemica e ricreare una stagione 20/21 a porte chiuse ma raccontata attraverso immagini e suoni.
14 concerti, 14 teatri, 14 scatti sono stati i protagonisti di Silenzio in Sala a Tempo di Musica e diventati il contenuto di azioni mirate di comunicazione e promozione a supporto degli artisti e del mondo della cultura.

Eventi AMUR a Catania.

luglio 2021

2021mer14lug21:00mer23:50Quatuor Akilone21:00 - 23:50 Palazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10, 95131 Catania CT

agosto 2021

2021sab07ago21:00sab23:50Quartetto di Contrabbassi21:00 - 23:50 Chiesa Sant'Antonio, Piazza S. Antonio, 12, 95012 Castiglione di Sicilia CT

giugno 2023

2023mer21giu21:00mer22:30Caterina IsaiaMusiche per Violoncello di Bach, Dall'Abaco, Penderecky, Sollima21:00 - 22:30 Palazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10, 95131 Catania CT

settembre 2023

2023dom10set19:00Quartetto ThumósMusica Con Vista | Musiche di M. Ravel e J. Brahms19:00 Palazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10, 95131 Catania CT

Calendario.

Mercoledì 14 Luglio 2021 | Palazzo Biscari, Catania

QUATOR AKILONE

Meline Concé violino
Elise De-Bendelac violino
Perrine Guillomot viola
Lucie Mercat violoncello

 

Sabato 7 Agosto 2021 | Piazza S. Antonio Abbate, Castiglione Di Sicilia

QUARTETTO DI CONTRABBASSI

Claudio Nicotra, Omar Lonati (Solisti Dell’orchestra del Teatro alla Scala Di Milano), Stefano Gerbino ed Alessandro Pizzimento

 

14 Giugno 2022 | Palazzo Biscari, Catania

ZORÀ QUARTET

Dechpolo Kowintaweewat violino
Haruno Sato violino
Julian Sawhill viola
Zizai Ning violoncello

 

Domenica 24 Luglio 2022 | Villa Di Bella, Viagrande

DUO BRAHMS

Micieli e Mazzamuto

 

Mercoledì 21 Giugno 2023 | Palazzo Biscari, Catania

CATERINA ISAIA violoncello

 

Domenica 10 settembre 2023 | Palazzo Biscari, Catania

QUARTETTO THÙMOS

Social.

Segui i profili YouTubeFaceBook e Instagram ufficiali.

Collegamenti.

Easysoftonic