Nasce nel 2017 su iniziativa dell’Associazione Musicale Etnea come ensemble laboratorio, diretto da Puccio Castrogiovanni, compositore, arrangiatore e multistrumentista noto tra l’altro come fondatore dei Lautari.
L’orchestra propone canzoni originali in siciliano, per una nuova musica popolare contemporanea.
La formazione vanta strumenti della tradizione popolare come zampogna, friscaletti, marranzani, fisarmonica, tamburelli e mandolini che si uniscono a suoni più moderni come quello del basso elettrico e delle chitarre acustiche e a suoni classici come il flauto traverso e il clarinetto, il tutto abbellito da strumenti provenienti dal mondo come il birimbao e il pandeiro brasiliano, la darbuka e il dahul dalla Turchia, il bouzouki da Grecia e Irlanda, il liuto arabo (oud) dal Medio Oriente, il cajon della tradizione flamenca, e altri ancora. Il risultato è così un sound ricco ed eterogeneo, frutto della spontaneità di ogni componente del gruppo.

Simone Ardita voce, chitarra e bouzouki
Giulia Fassari voce e percussioni
Nicoletta Nicotra voce
Alessandro Pizzimento plettri, chitarra, zampogna, friscalettu, basso e voce
Francesco Messina plettri, chitarre
Luca Bordonaro clarinetti
Andrea Mirabella flauto traverso, percussioni
Gabriele Ricca fisarmonica, voce e percussioniGiuliano Ursino basso elettrico e chitarra
Francesco Castrogiovanni tammorra muta, pandeiro, tamburi a cornice
Sara Castrogiovanni darbuka, percussioni, voce
Puccio Castrogiovanni direzione
- La Jacarànda si è esibita a Catania e Messina nell’ambito del SabirFest 2017 e con MoDem Collettivo giovane della Compagnia Zappalà Danza nella prima assoluta MUDDICA non ancora pane.
- Ha realizzato le musiche per il nuovo ciclo di San Berillo web serie doc
- Da settembre 2017 l’Orchestra Jacarànda entra in collaborazione con il MoDem PRO e il Collettivo MoDem della Compagnia Zappalà Danza componendo le musiche per diverse tipologie di performance della danza contemporanea: dai “Dance Attack” avvenuti in varie parti della città di Catania, a veri e propri lavori scenici presso Scenario Pubblico come la prima assoluta di “MUDDICA non ancora pane”.
- Nel Dicembre 2018 ha collaborato con il laboratorio di scrittura autobiografica dell’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale (CT) che ha portato alla scrittura dei testi del loro primo CD dal titolo Jacarànda pubblicato da Viceversa Records nell’inverno del 2020.
- Nel febbraio 2018 ha lavorato alle musiche dello spettacolo Trinacria sulla luna scritto e diretto da Gaspare Balsamo.
- A Maggio 2018 ha realizzato le musiche per La cité des Tiroirs una nuova produzione della compagnia internazionale di danza QBR
- nell’estate 2018 ha partecipato al progetto di residenza d’artista Musica nel Borgo – l’irresistibile contemporaneità dellatradizionerealizzato all’Atelier sul Mare di Antonio Presti a Tusa (Me) e all’Eremo di S. Antonio a Gangi (Pa) con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. Il progetto si è concluso con un concerto presentato in prima assoluta al SabirFest 2018.
- Il 5 Maggio 2019 ha presentato in anteprima presso il Teatro Garibaldi di Avola (SR) il primo lavoro discografico di inediti, che sarà poi presentato ufficialmente il 22 Giugno al Monastero dei Benedettini di Catania (CT) durante la X edizione del Marranzano World Fest
- Il 19 luglio 2019 si esibisce nel cortile del Tribunale per i Minorenni di Catania in occasione delle celebrazioni per la morte di Paolo Borsellino
- il 19 Settembre prende parte alla VI edizione dell’ Ursino Buskers presso la piazza Castello Ursino di Catania.
- A ottobre 2019 prende l’avvio un nuovo progetto in collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale (CT) sostenuto da Fondazione Treccani che ha visto il coinvolgimento dei poeti Jaroslaw Mikolajewski (Polonia), Moncef Ghachem (Tunisia); del cantante Faisal Taher (Palestina) e dell’artista siriana Diala Brisly, che si concluderà con la realizzazione del secondo CD del gruppo sempre per le edizioni ViceVersa.
- Il 10 Novembre 2019 l’ensemble Jacarànda ha partecipato al concerto di beneficenza presso il Teatro Massimo Bellini organizzato dalla Fondazione AIRC per la ricerca del Cancro in collaborazione con Paolo Fresu, esibendo i brani inediti presenti nel primo lavoro discografico.
- il 4 Settembre 2020, l’Orchestra Jacaranda ha partecipato a Lithos “Via col venti” 20° Rassegna Nazionale di Musica Popolare, Acustica e Contemporanea che si svolge nel borgo di Ferla.
- sempre nel settembre 2021 presenta al Marranzano World Fest il videoclip Iu arringraziu, che vede la partecipazione del cantante palestinese Faisal Taher.
- Nel 2021 l’ensemble presta le sue sonorità per la produzione di un videoclip promozionale voluto dal Distretto degli Agrumi Sicilia intitolato Scent of Zagara.
- Nella primavera/estate 2021 il gruppo viene selezionato dal progetto Tremolo, sostenuto dall’UE, e partecipa al Marranzano World Fest 2021, ad una residenza a Kecskemét in Ungheria e al Malomfesztivál a Orom in Serbia.
VIDEO
CANCIARI
IU ARRINGRAZIU
QUATTRU live al TMB
MI MOVU live al TMB
Jacarànda è un albero di medie o grandi dimensioni dai fiori lilla a grappolo che durante la primavera ricoprono le fronde dell’albero e il terreno a esso sottostante.
Il suo legno, chiamato palissandro, dal colore rossastro viene anche usato per la costruzione del corpo di chitarre e altri strumenti musicali.
Questa pianta è presente in moltissime parti del mondo come Kenya, Africa Orientale, Africa del Sud (Zimbabwe, Sud Africa, Mozambico) Messico, Caraibi, America Centrale, e Sud America, ma anche Catania ne è piena! <<Era primavera, dovevamo ancora scegliere il nome dell’orchestra e passavamo molto tempo insieme a provare nel centro storico di Catania che è colmo di alberi di Jacarànda…>> raccontano i ragazzi, <<così l’ispirazione venne da sè! Inoltre la nostra musica è fatta di suoni e voci che vengono dal mondo, proprio come questo albero.>> . . .
<<Ci auguriamo che anche noi, come l’albero, possiamo girare il mondo con la nostra musica!>>
Dopo un primo periodo di formazione necessario per la stesura di un proprio repertorio la Piccola Orchestra Giovanile dell’Etna esordisce a Catania (CT) e Messina (ME) durante il SabirFest 2017.
