2026ven24apr21:00Ensemble Bosso-ConceptLe Stagioni dell’Angelo21:00 Teatro Sangiorgi, Via Antonino di Sangiuliano, 233

Quando

24 aprile 2026 21:00

Dettagli evento

Le stagioni dell’Angelo

ENSEMBLE BOSSO-CONCEPT
Ivana Zecca
clarinetto
Davide Vendramin bandoneón
Jorge A. Bosso violoncello
Piermario Murelli
contrabbasso

 

Astor Piazzolla comprese che il tango aveva bisogno di un cambiamento profondo. L’Argentina non era la stessa in cui il tango era nato: la musica di Buenos Aires non rifletteva più le radicali trasformazioni della società, il suo tempo. La capitale apriva i suoi orizzonti, allargava i suoi confini. L’arrivo di Piazzolla rappresenta un punto di svolta: il tango non è più un fenomeno puramente nazionale, ma si nutre di nuove energie, si alimenta di nuovi vigori che arrivano da oltreoceano. Piazzolla reinventa il suono della città e diviene portatore d’intenzioni e cambiamenti. In Le Stagioni dell’Angelo una ricerca timbrica e un disegno di elegante estetica permeano l’intero tragitto. Immagini sonore, ognuna caratteristica e peculiare, si alternano con istanti di lirica sospensione, alimentando l’illusione di pensare la danza sudamericana come espressione attuale e reinvenzione del suono della città.

 

Jorge A. Bosso violoncellista e compositore, realizza la premiere della sua composizione Bridges come apertura del giubileo di Dimitri Shostakovich, presieduto da Mstislav Rostropovich, presso il Cremlino di Nizhny Novgorod. Nel 2009, al Conservatorio Tchaikovsky, propose un inconsueto lavoro corale, Der Frühling der Minnesänger: coro misto, la Partita II di Bach per violino solo e testi antichi s’intrecciano con pensieri di sacra laicità. L’anno successivo, presso il Progetto Martha Argerich a Lugano, presentò la sua orchestrazione della Sonata op. 18 di Richard Strauss diretta da Alexander Vedernikov. Ha proposto e rivisitato numerose opere del passato sotto un’altra lente.
Le sue composizioni comprendono opere da camera, orchestrali, corali e sinfonico-corali. Ha ricevuto commissioni e collaborato con numerosi solisti, festival e istituzioni: Dora Schwarzberg, Enrico Dindo, Mario Brunello, Gavriel Lipkind, Daniel Müller-Schott, Progetto Martha Argerich, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra Filarmonica di Nizhny Novgorod, RAI, OSI, Serate Musicali, I Solisti di Pavia, Festival Sakharov, Festival delle Notti Bianche di Karelia, Opéra de Limoges, Orchestra Filarmonica del Libano, Teatro di Opera e Balletto di Krasnojarsk, Teatro La Fenice di Venezia, Amsterdam Sinfonietta.
Nel 2018 gli sono state commissionate due composizioni – Der Dichter spricht Schumann/Bosso e Das Buchstabenhaus – dalla Wiener Staatsoper. Nel maggio 2014 ha realizzato la premiere delle sue Tre meditazioni per coro misto e violoncello al Festival Biblico di Vicenza, durante la prolusione tenuta dal cardinale Gianfranco Ravasi. L’anno successivo ha il privilegio di donare la partitura a Papa Francesco, pubblicata dalla Casa Musicale Sonzogno.
Nel gennaio 2018 pubblica il suo lavoro Tangos at an Exhibition! insieme all’ensemble BossoConcept, con il quale ha realizzato molte produzioni, tra cui MAPS, Di Mappe Valli et Laiche Legendae, Aulularia, per citarne alcune. Come violoncellista ha collaborato con musicisti quali Dora Schwarzberg, Ivry Gitlis, Martha Argerich, Lilya Zilberstein, Katia Buniatishvili, Stephen Bishop Kovacevic. Alcune di queste collaborazioni sono state pubblicate dalla casa discografica EMI.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic